Contenuti Esclusivi:

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

“Titanic 3D”: la recensione

Una delle storie d’amore più travolgenti e indimenticabili della storia del cinema ritorna sul grande schermo in una nuova versione, restaurata e in 3D. James Cameron, che ha portato con Avatar la tecnologia del 3D ai livelli dell’arte, ha sempre nutrito fastidio e diffidenza verso quei film convertiti in un secondo momento (ovviamente fatti per spillare soldi allo sprovveduto spettatore). Adesso sappiamo perchè. Perchè convertire un film in 3D è possibile, anche se il film risale al 1997, si può fare alla grande, e lui l’ha dimostrato proprio con Titanic, il suo film-scommessa nominato a 14 premi Oscar, vincitore di 11, inclusi Miglior Film e Miglior Regista.

Il processo artistico della trasformazione di Titanic in tre dimensioni è stato supervisionato interamente dallo stesso Cameron, insieme al socio di vecchia data Jon Landau. “Il 3D arricchisce tutti i momenti più avvincenti del film, e anche quelli più commoventi – ha detto Cameron – si prova più che mai la sensazione di essere proprio accanto a Jack e Rose e di vivere con loro tutte le difficoltà che affrontano. Il 3D eleva l’esperienza a un altro livello”. Parola di J. Cameron, che ci sentiamo di sottolineare con convinzione.

Titanic 3D

Un 3D perfetto

Dalle prime scene il 3D dà un’immersione totale, fino a raggiungere l’apice nelle scene dell’affondamento. Ma non crediate che venga usato in maniera pacchiana o ingenua, come fanno molti film per cui 3D vuol dire “oggetti che escono dallo schermo e arrivano in faccia allo spettatore”. Niente di più sbagliato. Cameron utilizza l’effetto stereoscopico per rendere la pellicola ancora più potente ed emozionante, il 3D è utilizzato con intelligenza e garbo, e spesso l’effetto è da bocca aperta (guardare per credere la scena in cui Rose si sporge dal parapetto per il goffo tentativo di suicidio che le farà conoscere Jack… quanta profondità!).

Ma il 3D è solo un primo livello della pellicola, quello che ha permesso al regista di riportare in sala il suo film, perchè la tecnica è nulla se dietro non c’è una storia che vale la pena essere raccontata. E la storia di Titanic coinvolge ed emoziona fin dalle prima battute fino al drammatico e dolce finale. La sfortunata storia d’amore tra la ricca ma infelice Rose Dewitt Bukater e il povero Jack Dawson tocca tutte le corde possibili del romanticismo cinematografico. Impossibile non tifare e uscirne con l’occhio lucido.

Un film da (ri)scoprire

Vi invitiamo dunque a (ri)scoprire questo grande film (di cui avevamo parlato in un articolo “amarcord”). Alla fine il punto non è vedere Titanic in 3D, il punto è ri-vedere Titanic sul grande schermo, assaporando tutte le emozioni di un grande film, imponente, vibrante, eccitante.

E le parole che Cameron pronunciò nel 1997 sono quanto mai attuali:

“Il mio scopo nel realizzare il film era di mostrare non solo la fine drammatica di questa nave tristemente famosa, ma anche la sua vita breve e gloriosa. Era di catturare la bellezza, l’esuberanza, l’ottimismo e la speranza del Titanic, dei passeggeri e dell’equipaggio e, mettendo a nudo il lato oscuro dell’umanità che è alla base della tragedia, celebrare il potenziale illimitato dello spirito umano. Perché la storia del Titanic non rappresenta solo un ammonimento, un mito, una parabola, una metafora dei mali dell’umanità. È anche una storia di fede, di coraggio, di sacrificio e, sopra ogni cosa, di amore”.

Per chi non ha mai visto Titanic al cinema (invidia!), per chi l’andrà a rivedere in 3D, per tutti quelli che amano le belle storie, e venerano il cinema con la C maiuscola, Titanic è il film che fa per voi. Dire che consigliato è poco. Voto:

[starreview tpl=16]

IL NOSTRO PARERE IN BREVE

Film GrandiosoArray

PANORAMICA RECENSIONE

Voto CineZapping

Latest

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Newsletter

[tds_leads input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" msg_composer="" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxM3B4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="0" input_radius="0" f_msg_font_family="831" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="400" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="831" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="831" f_input_font_weight="400" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="400" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="var(--center-demo-1)" pp_check_color_a_h="var(--center-demo-2)" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" btn_bg="var(--center-demo-1)" btn_bg_h="var(--center-demo-2)" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCIsImFsbCI6IjE3cHgifQ==" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0=" msg_err_radius="0" msg_succ_bg="var(--center-demo-1)" msg_succ_radius="0" f_msg_font_spacing="0.5"]
spot_img

Don't miss

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...
spot_imgspot_img

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe “Giorgio” Armani, uno dei più grandi stilisti italiani e interpreti dell’eleganza contemporanea, come annunciato dalla...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...
Film GrandiosoArray"Titanic 3D": la recensione