Contenuti Esclusivi:

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

The Artist: la recensione

Siamo ad Hollywood, nel 1927. George Valentin (Jean Dujardin)  è una star del cinema muto. Ma l’avvento dei primi film sonori (proprio del 1927 è quello che universalmente viene riconosciuto come il primo film sonoro della storia del cinema, cioè “Il cantante di Jazz” di Alan Crosland, con Al Jolson) e l’incapacità di adattarsi alle nuove modalità cinematografiche saranno la causa di una profonda crisi artistica e personale, di possibilità lavorative che si riducono sempre più, finché questo divo (uno dei primi dello star system hollywoodiano) cadrà inevitabilmente nell’oblio. Diametralmente opposta è la situazione per la giovane attrice Peppy Miller (Bérénice Bejo), star emergente che ha tutto un futuro davanti a sé e che si prepara a diventare una delle prime celebrità del cinema sonoro. Un giorno Valentin e la Miller si conoscono e questo incontro cambierà la vita ad entrambi. “The Artist” di Michel Hazanavicius è stato premiato all’ultimo festival di Cannes per la migliore interpretazione maschile, molto applaudito sia dalla stampa che dal pubblico e salutato come una delle rivelazioni della kermesse festivaliera.

The Artist | Cineclandestino

Senz’altro si tratta di un prodotto originale e coraggioso. L’idea di fare un film completamente muto nel 2011 oltre che utopistica pareva sinceramente rischiosa; eppure Hazanavicius ha vinto la sua scommessa realizzando un’opera che non è una semplice operazione nostalgica, ma una vera e propria dichiarazione d’amore nei confronti del cinema, in modo particolare di quell’età della giovinezza rappresentata dal cinema muto degli anni venti. “The Artist” è un film profondamente cinefilo, ma in cui il gusto per la citazione e il gioco dei rimandi non risultano mai fini a se stessi, ma anzi complementari ad una narrazione divertente e divertita, al contempo malinconica ma mai troppo indulgente verso un tempo passato. Anzi “The Artist” è una ricerca del tempo (cinematografico) perduto, ma al tempo stesso è emblema di un cinema che per essere veramente nuovo e convincente deve cercare di ritrovare la spontaneità e l’ingenuità delle proprie origini, senza farsi cannibalizzare dalla spettacolarità vuota o dall’isterico divismo. E non è un caso che Hazanavicius scelga per protagonisti due attori sostanzialmente sconosciuti al grande pubblico, circondati da splendidi (e talvolta dimenticati) caratteristi come John Goodman o James Cromwell o Malcolm McDowell, tutt’e tre coinvolti in gustosi camei. La scommessa di “The Artist” è vinta anche perché tutta l’operazione si basa su una ricostruzione quasi filologica della realtà estetico filmica del periodo: l’abbondanza di chiaroscuri che caratterizzano la fotografia, l’uso della musica come collante narrativo e come esplicitazione emotiva, le didascalie che compaiono sporadicamente segnalando solo i passaggi narrativi e le battute più importanti lasciando al labiale e alla mimica degli attori il compito di esprimere concetti e sentimenti.

The Artist | Adnkronos

Proprio per quanto concerne il versante recitativo sono da registrare le più piacevoli sorprese: recitare come i grandi divi del muto senza scadere nel macchiettismo, nella caricatura o nell’imitazione spersonalizzata era la prova cui erano chiamati Jean Dujardin e Bérénice Bejo. Prova superata a pieni voti, grazie a due performance che valorizzano, come è ovvio, l’espressività facciale e sono comunque in grado di coinvolgere lo spettatore a livello empatico, di divertirlo e di emozionarlo in maniera assai sorprendente. Purtroppo, soprattutto nella parte centrale, il film sembra perdersi per strada, smarrire le proprie coordinate tematiche e arrancare in un plot tutto sommato prevedibile e in alcuni punti un po’ furbo (come nella presenza a volte ridondante di un cagnolino che ispira sicuramente simpatia), salvo salvarsi in un finale convincente e azzeccatissimo, tanto quanto lo strepitoso quarto d’ora iniziale. In sostanza quindi “The Artist” non è il capolavoro osannato con entusiasmo oltr’Alpe, ma è comunque un ottimo film, tanto sperimentale e curioso, quanto avvincente ed emozionante per tutti coloro che amano la settima arte. Da vedere.

IL NOSTRO PARERE IN BREVE

Film Grandioso - Non è il capolavoro osannato con entusiasmo oltr’Alpe, ma è comunque un ottimo film, tanto sperimentale e curioso, quanto avvincente ed emozionante per tutti coloro che amano la settima arte.

PANORAMICA RECENSIONE

Voto CineZapping

Latest

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Newsletter

[tds_leads input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" msg_composer="" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxM3B4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="0" input_radius="0" f_msg_font_family="831" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="400" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="831" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="831" f_input_font_weight="400" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="400" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="var(--center-demo-1)" pp_check_color_a_h="var(--center-demo-2)" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" btn_bg="var(--center-demo-1)" btn_bg_h="var(--center-demo-2)" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCIsImFsbCI6IjE3cHgifQ==" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0=" msg_err_radius="0" msg_succ_bg="var(--center-demo-1)" msg_succ_radius="0" f_msg_font_spacing="0.5"]
spot_img

Don't miss

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...
spot_imgspot_img

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe “Giorgio” Armani, uno dei più grandi stilisti italiani e interpreti dell’eleganza contemporanea, come annunciato dalla...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...
Film Grandioso - Non è il capolavoro osannato con entusiasmo oltr’Alpe, ma è comunque un ottimo film, tanto sperimentale e curioso, quanto avvincente ed emozionante per tutti coloro che amano la settima arte.The Artist: la recensione