Gara 1: Quella andata in scena a Monza è stata una delle più belle gare della Superbike. Gara 1 ha avuto 2 partenze perchè la prima era stata sospesa per un incidente in cui sono stati coinvolti Max Neukirchner (per il pilota di casa
Suzuki frattura del femore) e Brendan Roberst (contusioni alla gamba). La gara si è poi decisa all’ultimo giro, con Ben Spies che avevaormai in pugno la sua quinta vittoria stagionale, invece, in piena “Parabolica”, la sua Yamaha si rompe, lasciandolo a piedi a pochi metri dal traguardo. Ad approfittarne è stato il secondo pilota Ducati Michel Fabrizio Ducati, che ha conquistato così la sua prima vittoria in Superbike. Al secondo posto si è piazzato il compagno di squadra Noriyuki Haga, che ha così rafforzato la sua leadership nel campionato, mentre sul terzo gradino del podio è salito, dopo una bellissima rimonta, Ryuichi Kiyonari con la sua Honda, che ha approfittato della penalizzazione di 20 secondi per taglio di chicane inflitta a Max Biaggi. Quarto posto per Yukio Kagayama su Suzuki, che ha preceduto Jonathan Rea (Honda) e Tom Sykes (Yamaha), calato un po’ nel finale. La gara ha visto nella top ten anche la BMW con Ruben Xaus che si è piazzato in settima posizione, mentre Troy Corser è caduto.
Ordine d’arrivo
| 1 | Fabrizio | Ducati |
| 2 | Haga | Ducati |
| 3 | Kiyonari | Honda |
| 4 | Kagayama | Suzuki |
| 5 | Rea | Honda |
| 6 | Sykes | Yamaha |
| 7 | Xaus | Bmw |
| 8 | Laconi | Ducati |
| 9 | Checa | Honda |
| 10 | Parkes | Kawasaki |
| 11 | Biaggi | Aprilia |
| 12 | Smrz | Ducati |
| 13 | Nakano | Aprilia |
| 14 | Byrne | Ducati |
| 15 | Spies | Yamaha |
Gara 2: Pronto riscatto di Ben Spies che va a vincere dominando gara 2 staccando tutti dopo pochi giri dal via. Un successo che tiene aperto un campionato che si fa sempre più interessante, anche a causa della caduta alla
“Parabolica” di Noriyuki Haga, colpito da un uccello al braccio nel primo giro. Michel Fabrizio si è piazzato al secondo posto, riconfermando la buona prestazione di gara 1; il pilota romano è stato bravo nel finale a contenere il ritorno di Ryuichi Kiyonari. Quarto posto per Jonathan Rea,mentre arriva quinto Max Biaggi.
Ordine d’arrivo
| 1 | Spies | Yamaha |
| 2 | Fabrizio | Ducati |
| 3 | Kiyonari | Honda |
| 4 | Rea | Honda |
| 5 | Biaggi | Aprilia |
| 6 | Sykes | Yamaha |
| 7 | Haslam | Honda |
| 8 | Smrz | Ducati |
| 9 | Xaus | Bmw |
| 10 | Checa | Honda |
| 11 | Laconi | Ducati |
| 12 | Nakano | Aprilia |
| 13 | Parkes | Kawasaki |
| 14 | Scassa | Kawasaki |
| 15 | Baiocco | Kawasaki |
Classifica piloti
| 1 | Haga | 200 |
| 2 | Spies | 146 |
| 3 | Fabrizio | 125 |
| 4 | Haslam | 103 |
| 5 | Sykes | 90 |
| 6 | Biaggi | 81 |
| 7 | Laconi | 77 |
| 8 | Rea | 77 |
| 9 | Neukirchner | 75 |
| 10 | Kiyonari | 65 |
| 11 | Smrz | 56 |
| 12 | Checa | 53 |
| 13 | Kagayama | 52 |
| 14 | Byrne | 41 |
| 15 | Xaus | 40 |
Classifica costruttori
| 1 | Ducati | 225 |
| 2 | Yamaha | 180 |
| 3 | Honda | 141 |
| 4 | Suzuki | 89 |
| 5 | Aprilia | 84 |
| 6 | Bmw | 59 |
| 7 | Kawasaki | 19 |


