Contenuti Esclusivi:

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Recensione cult: Nosferatu

La figura del principe Vlad III di Valacchia ha dato vita ad un immaginario (almeno in Occidente) sconfinato che ha toccato tutte le forme artistiche. Letteratura e cinema hanno contribuito particolarmente alla sua formazione, in modi spesso molto diversi tra loro; chi volesse avvicinarsi al personaggio del vampiro ha dunque grande possibilità di scelta. Dal mito di John William Polidori, al romanzo dell’irlandese Bram Stoker cui si sono ispirati, più o meno dichiaratamente, i film di Friedrich Wilhelm Murnau, Werner Herzog e Francis Ford Coppola; dai film Universal alle pellicole Hammer; dalla quadrilogia di Stephenie Meyer ai film omonimi diretti da quattro registi differenti, uno per episodio. La nostra attenzione si catalizzerà su un’opera degli albori di questa cultura e anche della cultura cinematografica stessa: “Nosferatu” di Murnau, fondamentale esempio dell’espressionismo cinematografico tedesco e del cinema del terrore, che rischia però di cadere nel dimenticatoio.

La trama è molto simile a quella del romanzo originale. Si tratta sempre della storia dell’agente immobiliare Hutter (i personaggi sono stati rinominati a discrezione del regista) che dovrà concludere l’affare con il temuto Conte Orlok, desideroso di acquistare un’abitazione a Wisborg. Il giovane parte e lascia la sua amata e devota moglie Ellen a suo fratello, credendo di tenerla al sicuro in sua assenza. Duante il viaggio, il protagonista viene messo in guardia: si vocifera che il castello sia abitato da presenze oscure e che la più temuta di queste sia Nosferatu, un vampiro. Hutter cadrà vittima del mostro senza accorgersene e ben presto il vampiro arriverà a colpire anche sua moglie…

Nosferatu, il Vampiro

A dispetto dell’epoca in cui il film fu realizzato (1922), i trucchi e gli effetti elaborati allo scopo di terrorizzare non impediscono a “Nosferatu” di rimanere, anche nell’era della manipolazione digitale, un grande classico del cinema horror. Si parla di tecniche narrative sicuramente diverse da quelle odierne ma egualmente efficaci, anzi, a volte anche di più. Fin dalla prima apparizione del Conte Orlok/Nosferatu è immediata la percezione di quanto sia incredibile l’interpretazione di Max Schreck che diventa un personaggio grottesco, dal volto truccato in modo troppo elaborato ma mostruoso: l’aura demoniaca di Nosferatu passa attraverso i suoi occhi, non ha bisogno di altre dimostrazioni; un suo sguardo può far gelare il sangue dello spettatore.

Il bello del cinema muto in fondo è proprio questo: la mancanza del suono, anche per gli spettatori nati dopo la sua introduzione nel cinema, non è per nulla percettibile: il racconto è perfetto così com’è, la comunicazione è forte e le immagini sono coinvolgenti al punto giusto. Se poi la pellicola che stiamo guardando è stata girata da un grande regista e narratore come Friedrich Murnau, al sonoro non ci penseremo proprio. Per realizzare un capolavoro dell’horror come “Nosferatu“, il cineasta tedesco non ha bisogno d’altro che di una fotografia suggestiva e di una composizione musicale efficace; pochi elementi (anche se molto complessi) che allestiscono uno scenario terrificante e di altissima qualità tecnica e realizzativa. Particolare attenzione va infatti dedicata alla fotografia, di Fritz Arno Wagner, tutta contrasi forti nella migliore tradizione espressionistica. Non ci sono sfumature, il bianco e il nero sono estremamente netti, bene e male. Hutter e Nosferatu, si trovano a stretto contatto anche nella struttura stessa delle immagini.

L'ombra del vampiro di Murnau

La scena, indimenticabile, in cui Nosferatu sale la scala e raggiunge la stanza di Ellen è forse l’esempio migliore della riuscita di questo film. Il vampiro non ci viene mostrato, c’è solo la sua ombra che sale velocemente le scale: non è necessaria la sua presenza per creare una tensione fortissima. Il cinema mette insieme le sue forze e racconta la scena madre di un film attraverso un gioco di ombre a dir poco geniale, seppur semplice agli occhi dello spettatore degli anni 2000. Il mostro ha salito le scale indisturbato, ha aperto la porta con la sua grottesca mano artigliata e ha catturato la povera Ellen. Come? Semplicemente con la sua ombra, che vediamo stagliarsi nera sulla veste candida della protagonista.

Voto:

[starreview tpl=16]

IL NOSTRO PARERE IN BREVE

Film GrandiosoArray

PANORAMICA RECENSIONE

Voto CineZapping

Latest

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Newsletter

[tds_leads input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" msg_composer="" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxM3B4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="0" input_radius="0" f_msg_font_family="831" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="400" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="831" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="831" f_input_font_weight="400" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="400" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="var(--center-demo-1)" pp_check_color_a_h="var(--center-demo-2)" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" btn_bg="var(--center-demo-1)" btn_bg_h="var(--center-demo-2)" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCIsImFsbCI6IjE3cHgifQ==" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0=" msg_err_radius="0" msg_succ_bg="var(--center-demo-1)" msg_succ_radius="0" f_msg_font_spacing="0.5"]
spot_img

Don't miss

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...
spot_imgspot_img

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe “Giorgio” Armani, uno dei più grandi stilisti italiani e interpreti dell’eleganza contemporanea, come annunciato dalla...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...
Film GrandiosoArrayRecensione cult: Nosferatu