Contenuti Esclusivi:

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

La musica fa 80 – Facciamo un riepilogo…

Carissimi lettori e lettrici, è ormai passato un bel po’ da quando, un po’ per divertimento e un po’ per passione, intrapresi questo viaggio in un decennio musicale che ha segnato in modo direi indelebile la mia infanzia e in generale tutta la musica mondiale. Eh sì, perchè il patinato e danzereccio decennio degli anni ’80 ha creato il meglio e forse anche il peggio di quello che si vede oggi a livello musicale.

Ed il viaggio è cominciato in Inghilterra, la patria del cosiddetto brit-pop, cominciando a raccontare la storia di quel fenomeno dai capelli rossi e dalla voce inconfondibile che risponde al nome di Rick Astley. E sempre in Inghilterra siamo rimasti per le puntate successive (visto che gli UK possono essere considerati la patria della musica pop) andando ad indagare sulle storie di due gruppi fenomenali, i Talk Talk prima e i Culture Club di Boy George dopo.

Con un piccolo passetto in avanti abbiamo parliamo dei Bros, una bellissima meteora nel panorama pop, e poi abbiamo messo sotto la nostra lente di osservazione prima i Bronski Beat di Jimmy Somerville, paladini del movimento gay che nasceva in quegli anni, e poi quel capolavoro musicale che risponde al nome di Police, gruppo di nascita e formazione di Gordon Matthew Thomas Sumner, meglio conosciuto come Sting.

I Police | sito ufficiale

Ma dopo tante presenze maschili bisogna un attimo staccare e vedere cosa combinava musicalmente l’altra metà del cielo, e quindi abbiamo cominciato a conoscere le donne degli anni ’80, capitanate dalla bomba sexy Samantha Fox, prima presenza femminile tra davvero tante di quegli anni.
Ma è bastato un solo articolo e subito ci siamo immersi nelle atmosfere cupe e gotiche dei Bauhaus, per poi riemergere nel pieno pop enigmatico di Nik Kershaw e nella faccia sporca e ribelle di Billy Idol.

Ma è stato poi il momento dei gruppi, con una magica sestina: prima abbiamo indagato sui Cars di Ric Ocasek, poi siamo andati ad ascoltare i capolavori degli Smiths e ci siamo goduti la compagnia di Olazabal e Smith, ovvero dei Tears for Fears.
Abbiamo anche avuto la possibilità di vedere come è nato il fenomeno delle teen band grazie ai New Kids on the Block e ci siamo tolti di dosso le ragazzine urlanti per immergerci nel ragamuffin degli Specials e nel pop da acconciatura dei Flock of seagulfs.

Spandau Ballet | © sito ufficiale

Finalmente abbiamo visto che anche le ragazze non sono da meno dei maschietti e sanno fare gruppo, come ci hanno dimostrato le Bangles: dopo tanta bellezza femminile siamo tornati indietro nel tempo con la magica voce di Tony Hadley e con la splendida musica dei suoi Spandau Ballet, fino ad arrivare dritti dritti in Australia ad ascoltare i lavori in corso dei Men at Work per poi concludere con l’inizio del ciclo ribattezzato delle “ragazze terribili“, cominciato con il ritmo e la voce della bella americana Pat Benatar.

E cosa ci riserva il futuro? Beh, il futuro ci riserva altre tre “ragazzaccie” che hanno fatto sfaceli nella musica pop degli anni ’80, e poi il glam dei gruppi che hanno creato il genere pop e dance, e le sale disco, e la musica dark, e il primo punk, e il rock di scala mondiale, e tanto altro ancora.

Che dite? Quanto costa il biglietto di questo viaggio? Ah, il suo prezzo è relativamente basso: non vi resta che seguirci e continuare a leggerci. Vi assicuro che non ve ne pentirete.

Con questa chiudo questo breve riepilogo nella rubrica “La musica fa 80” e vi aspetto su queste pagine con nuove mirabolanti storie della musica degli Eighties, gli anni più patinati e affascinanti della musica mondiale. A presto.

Latest

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Newsletter

[tds_leads input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" msg_composer="" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxM3B4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="0" input_radius="0" f_msg_font_family="831" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="400" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="831" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="831" f_input_font_weight="400" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="400" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="var(--center-demo-1)" pp_check_color_a_h="var(--center-demo-2)" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" btn_bg="var(--center-demo-1)" btn_bg_h="var(--center-demo-2)" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCIsImFsbCI6IjE3cHgifQ==" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0=" msg_err_radius="0" msg_succ_bg="var(--center-demo-1)" msg_succ_radius="0" f_msg_font_spacing="0.5"]
spot_img

Don't miss

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...
spot_imgspot_img

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe “Giorgio” Armani, uno dei più grandi stilisti italiani e interpreti dell’eleganza contemporanea, come annunciato dalla...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...