Contenuti Esclusivi:

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

“Interstellar”: la recensione

La salvezza del genere umano è nelle mani di Matthew McConaughey e Anne Hathaway che volano nello spazio profondo alla ricerca di un nuovo pianeta su cui ricominciare a vivere.

In un futuro non troppo lontano, l’umanità sta lentamente morendo a causa di una strana piaga che sta rendendo la terra impossibile da coltivare. La società è incoraggiata a lavorare nel settore agricolo per evitare infauste carestie. L’ex pilota di navicelle spaziali, l’agricoltore Cooper, vive con i figli Murphy, Tom e il nonno Donald in una fattoria. All’interno di essa, nella camera della figlia, si verificano delle anomalie gravitazionali che portano l’uomo a indagarne la provenienza conducendolo presso un’installazione segreta della NASA. Visti i suoi precedenti da pilota, Cooper viene messo a completa conoscenza della situazione e invitato a far parte del progetto NASA sulla ricerca di un nuovo mondo nell’universo su cui ricominciare un’altra vita.

interstellar

Stiamo parlando di “Interstellar“, l’ambizioso e costoso progetto di Christopher Nolan uscito in Italia lo scorso 6 Novembre e che ha letteralmente diviso la critica fra chi l’ha trovato eccellente e chi un fiasco incomprensibile. Il film si basa su un trattato del fisico teorico Kip Stephen Thorne, il quale ha compiuto studi sui buchi neri e i viaggi nel tempo tramite cunicoli spazio-temporali. Con nel cast ben 5 premi Oscar (Matthew McConaughey, Anne HathawayMichael Caine, Ellen Burstyn e Matt Damon) “Interstellar” è un film da vedere con attenzione, possibilmente senza perdersi un solo dialogo per evitare di uscire di scena e comprometterne la godibilità.

Complicato forse più di “Inception“, precedente lavoro dei fratelli Nolan, il viaggio interstellare di Cooper e la Dottoressa Brand passa attraverso immagini spettacolari di uno spazio infinito e misterioso, alla ricerca di mondi lontani su cui ricostruire la vita ed evitare l’estinzione dell’uomo. Omaggio lampante del capolavoro di Stanley Kubrick “2001: Odissea nello spazio“, con riprese silenziose dell’universo e con la presenza nella scena del robot TARS, così simile nella forma a una miniatura del monolite, il regista americano ha girato una pellicola molto difficile da realizzare dimostrando innanzitutto coraggio ed ambizione. Là dove Kubrick lasciava che fosse lo spettatore a trarre una risposta ai tanti quesiti del film, Nolan ha proseguito cercando di chiudere le incognite e dare più risposte possibili. Un progetto molto dispendioso, costato più di 900.000 dollari al minuto (il film ne dura 169).

Ma su quali aspetti la critica si è divisa? “Interstellar” prima di tutto è stato criticato dagli esperti del settore per il suo irrealismo scientifico, giudicando tanti elementi contrastanti come dei facili espedienti per far andare avanti la storia. Impossibilitati a commentarlo sotto questi punti di vista, possiamo almeno giustificare il film di Nolan proprio perché di questo si tratta: cinema di fantascienza, non un documentario fedele sulla teoria della relatività. Ciò che piuttosto lascia un po’ di perplessità è la mancata cura delle cose semplici, quasi come se Nolan fosse stato così concentrato sugli aspetti più tecnici della storia, da tralasciare dettagli più basilari. Se da una parte lo spazio, i buchi neri e i pianeti sono descritti con accurata precisione, dall’altro una Terra priva di futuro e destinata all’abbandono viene rappresentata in poche e simili immagini (tempeste di sabbia nella cittadina in cui vive la famiglia Cooper). Nolan inciampa in qualche cliché filoamericano nel corso della storia e poco spiega determinate reazioni di alcuni personaggi in certe situazioni (per non spoilerare: la mancata costanza di Tom nel finale).

Tutto sommato l'”Interstellar” di Nolan rimane un film brillante e molto convincente, imperdibile anche e soprattutto per le interpretazioni di Matt Damon, Matthew McConaughey e la giovanissima Mackenzie Christine Foy. Da vedere, soprattutto al cinema.

IL NOSTRO PARERE IN BREVE

Un cast stellare - L'omaggio di Nolan al capolavoro di Stanley Kubrick "2001 Odissea nello spazio".

PANORAMICA RECENSIONE

Voto CineZapping

Latest

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Newsletter

[tds_leads input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" msg_composer="" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxM3B4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="0" input_radius="0" f_msg_font_family="831" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="400" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="831" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="831" f_input_font_weight="400" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="400" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="var(--center-demo-1)" pp_check_color_a_h="var(--center-demo-2)" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" btn_bg="var(--center-demo-1)" btn_bg_h="var(--center-demo-2)" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCIsImFsbCI6IjE3cHgifQ==" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0=" msg_err_radius="0" msg_succ_bg="var(--center-demo-1)" msg_succ_radius="0" f_msg_font_spacing="0.5"]
spot_img

Don't miss

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...
spot_imgspot_img

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe “Giorgio” Armani, uno dei più grandi stilisti italiani e interpreti dell’eleganza contemporanea, come annunciato dalla...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...
Un cast stellare - L'omaggio di Nolan al capolavoro di Stanley Kubrick "2001 Odissea nello spazio"."Interstellar": la recensione