Contenuti Esclusivi:

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Filippo Dallinferno: “Filippo Dallinferno”. La recensione

Tra i gruppi che nel mondo del rock italiano underground si sono fatti notare di più ci sono I The Fire, formazione dal rock duro e forte. Molta della loro verve è dovuta ovviamente al lavoro che c’è dietro alle chitarre, strumento importantissimo in questo tipo di musica.
Il chitarrista dei The Fire, Filippo Dallinferno, dopo l’esperienza anche con il progetto benefico Rezophonic (per il finanziamento di opere idriche in Africa), si lancia con il suo progetto solista, un album omonimo in cui compare in copertina in chiave fumettistica attorniato da serpenti. Serpenti dai denti molto appuntiti, come sono le dieci canzoni che compongono questo lavoro solista per l’etichetta Bagana Records. Dieci piccole e velenose canzoni di alternative rock nel miglior solco dei gruppi anni ’90 come i primi Marlene Kuntz e il Teatro dell’Orrore. Un ottimo esordio, a dire il vero.

Dieci canzoni, come abbiamo già detto, in cui il chitarrista si cimenta anche con la prova vocale, qui rappresentata soprattutto da voci effettate o al limite dell’urlo, in cui Filippo sembra destreggiarsi alla grande, soprattutto nella sua personalissima cover di un classico della musica italiana come “Caruso” di Lucio Dalla, che grazie al lavoro di Dallinferno acquisisce una sua dimensione del tutto particolare.

Filippo Dallinferno - "Filippo Dallinferno" - Artwork
Filippo Dallinferno – “Filippo Dallinferno” – Artwork

Dallinferno mostra la sua versatilità anche con la prima canzone del disco, “Non è colpa di nessuno“, dove ci troviamo solo in presenza di pianoforte e voce, forse per dimostrare a molti che non di solo alternative rock si riesce a suonare. Altri episodi degni di nota del disco sono “Non piangere” e “Il Pop Italiano“, che vede la collaborazione del cantante Olly dei The Fire e di sua rockitudine Pino Scotto.

Il disco termina con due canzoni strumentali, l’ottima “Non torno più” e la sua versione in reverse, per dimostrare che in fondo il rock sa anche divertirsi e che, come dicono tanti, è lo strumento del Demonio. D’altronde, come dice il cantante “fortuna che dall’inferno a casa mia son due passi“.

IL NOSTRO PARERE IN BREVE

Dieci piccole e velenose canzoni di alternative rock nel miglior solco dei gruppi anni ’90 come i primi Marlene Kuntz e il Teatro dell’Orrore. Un ottimo esordio, a dire il vero.

PANORAMICA RECENSIONE

Voto Melodicamente

Latest

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Newsletter

[tds_leads input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" msg_composer="" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxM3B4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="0" input_radius="0" f_msg_font_family="831" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="400" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="831" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="831" f_input_font_weight="400" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="400" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="var(--center-demo-1)" pp_check_color_a_h="var(--center-demo-2)" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" btn_bg="var(--center-demo-1)" btn_bg_h="var(--center-demo-2)" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCIsImFsbCI6IjE3cHgifQ==" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0=" msg_err_radius="0" msg_succ_bg="var(--center-demo-1)" msg_succ_radius="0" f_msg_font_spacing="0.5"]
spot_img

Don't miss

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...
spot_imgspot_img

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe “Giorgio” Armani, uno dei più grandi stilisti italiani e interpreti dell’eleganza contemporanea, come annunciato dalla...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...
Dieci piccole e velenose canzoni di alternative rock nel miglior solco dei gruppi anni ’90 come i primi Marlene Kuntz e il Teatro dell’Orrore. Un ottimo esordio, a dire il vero.Filippo Dallinferno: "Filippo Dallinferno". La recensione