Contenuti Esclusivi:

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Atoms for Peace, via “AMOK” da Spotify

Thom Yorke si oppone a Spotify, cancellati dunque dalla piattaforma “AMOK” degli Atoms for Peace, “The Eraser” disco solista del 2006 e “Ultraista” di Nigel Godrich. Continua ad essere consultabile, invece, l’intera discografia dei Radiohead tranne “In rainbows” primo album pubblicato dopo aver rescisso il contratto con la EMI. La battaglia ha visto i suoi prodromi (e gli strascichi) tramite il web, ad esser precisi tramite il Twitter ufficiale dei due componenti degli Atoms for Peace, Thom Yorke e Nigel Godrich. Le ragioni? Secondo i due musicisti/produttori queste nuove piattaforme streaming sono utili per gli artisti e le band che hanno una carriera già lanciata nell’olimpo dei big, mentre vengono penalizzate le band emergenti.

Tom Yorke - © Mark Metcalfe/Getty Images)
Tom Yorke – © Mark Metcalfe/Getty Images)

Attualmente Spotify detiene un bacino che conta 24 milioni di utenti attivi, di cui 6 milioni pagano un canone di attivazione di 5 dollari/mensili base. L’accusa arriva da Nigel Godrich nella giornata di Domenica 14 Luglio, un attacco che conta ben 16 tweet:

Niente da fare, non c’è strada. Siamo fuori da Spotify. Non possiamo fare altrimenti. Piccola forma di ribellione; qualcuno potrà dire qualcosa. Non è una buona cosa per la nuova musica;la ragione è che gli artisti emergenti non vengono pagati il giusto. E’ un’equazione che non funMeziona; L’industria musicale è controllata dalle solite persone…se non proviamo a fare qualcosa per gli artisti emergenti…; non ha nulla a che fare con il numero delle visualizzazioni. E’ una protesta circa il modello che l’estabilishment ha adottato…; comunque le nuove etichette e gli artisti emergenti non possono competere con questo modello; oggi per comporre musica basta un computer, ma in altre circostanze servono musicisti e tecnici. E la costa costa parecchio; pensate che se nel 1973 ci fosse stata questo tipo di politica probabilmente i Pink Floyd non avrebbero mai potuto incidere “Dark Side (of the Moon)”

Mentre prosegue il botta e risposta tramite il Twitter ufficiale di Goldrich, gli fa eco Thom Yorke:

Non equivochiamo. I nuovi artisti che scoprite su Spotify non vengono pagati.

In pratica l’accusa è rivolta al vecchio sistema che cerca sempre più di tenere nella morsa i vecchi cataloghi così da intascare le royalties di pezzi di musica leggendaria (basti pensare all’operazione che ha visto proprio i Pink Floyd protagonisti su Spotify) mentre per gli emergenti non c’è (quasi) via d’uscita. Nel frattempo arriva la risposta di un portavoce dell’azienda svedese Spotify:

Siamo impegnati al 100 % a rendere Spotify un servizio musicale il più artist-friendly possibile e discutiamo costantemente con artisti e manager su come poter contribuire a sviluppare le loro carriere

“Nel frattempo”, continua, “al momento sono stati riconosciuti diritti d’autore per 500 milioni di dollari, e la cifra è destinata a salire a 1 miliardo di dollari entro la fine dell’anno. Tutti gli introiti saranno reinvestiti per la ricerca e lo sviluppo di nuovi talenti e contribuire così alla nascita della nuova musica”. Un episodio che farà parlare molto nel prossimo futuro, un ponte tra la vecchia industria discografica e la sempre più marcata necessità degli artisti di liberarsi da qualsivoglia clausola di contratto e rendere così la musica sempre più indipendente

Latest

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Newsletter

[tds_leads input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" msg_composer="" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxM3B4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="0" input_radius="0" f_msg_font_family="831" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="400" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="831" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="831" f_input_font_weight="400" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="400" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="var(--center-demo-1)" pp_check_color_a_h="var(--center-demo-2)" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" btn_bg="var(--center-demo-1)" btn_bg_h="var(--center-demo-2)" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCIsImFsbCI6IjE3cHgifQ==" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0=" msg_err_radius="0" msg_succ_bg="var(--center-demo-1)" msg_succ_radius="0" f_msg_font_spacing="0.5"]
spot_img

Don't miss

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...
spot_imgspot_img

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe “Giorgio” Armani, uno dei più grandi stilisti italiani e interpreti dell’eleganza contemporanea, come annunciato dalla...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...