Contenuti Esclusivi:

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Allison Flower: “Mirrors”. La recensione

Ogni tanto nascono dei fiori nel deserto, come le rose di Atacama. I fiori che interessano a noi non sono rose, ma i loro petali sono note e gli steli sono le chitarre. A far nascere questi fiori ci pensano i ragazzi, quelli che suonano da anni sempre con lo stesso entusiasmo senza retrocedere mai dal loro sogno.
Uno di questi fiori è la band degli Allison flower, nata nel lontano 2001 a Cosenza dall’idea di due compagni di scuola, Giuseppe e Luigi, di formare un gruppo per suonare le canzoni degli artisti che amavano come Soundgarden, Doors, Led Zeppelin, Pearl Jam, Nirvana e Beatles.

Il primo nome del gruppo era Spleen, per la passione di Giuseppe per le poesie di Charles Baudelaire,  le prime canzoni erano cariche di rabbia e la loro melodia era caratterizzata da una struttura musicale diretta e ruvida, canzoni che li portano a suonare il loro inedito “Song of swan” all’I-Tim tour del 2001 a Reggio Calabria.

Il gruppo partecipa nel corso del tempo a molti autorevoli festival (Arezzo Wave, Pistoia Blues, Tim Tour 2002, Adrenalive), registra due EP e l’album d’esordio “Naked to nothing“, crea il videoclip del singolo “Time’s rail“: la band si evolve, cambiano alcuni elementi fino ad arrivare alla formazione attuale con  Giuseppe Oliva alias Joss Alive (voce e chitarra), Luis (chitarre), JpManux (batteria) e Gezz (basso), partecipa a nuovi contest e spettacoli e cambia il suo nome in Allison Flower.

Allison Flower - Mirrors - Artwork
Allison Flower – Mirrors – Artwork

La band ha finalmente prodotto un suo nuovo lavoro un EP composto da 4 tracce dal titolo “Mirrors“: il suono è un suono ruvido e diretto, che richiama molto i Tool e i Pearl Jam, senza dimenticare i Puddle of Mud. Un suono che ricorda vari sottogeneri del rock senza adagiarsi su nessuno di essi, se è vero che passiamo dal grunge rock alla Pearl Jam di “Molly wants a bullet” al post-grunge dei Puddle of Mud o a quello puro dei Soundgarden, passando per il rock alla Tool di “Rise” e il rock alla Alter Bridge di “Broken Skies“. Quattro canzoni che prendono spunto da altri gruppi per esprimere un proprio suono personale, con un risultato più che apprezzabile. L’unico peccato è che siano solo 4 tracce, che non permettono di giudicare appieno il potenziale della band. Aspettiamo un loro lavoro più organico.

[jwplayer config=”60s” mediaid=”127051″]

 

IL NOSTRO PARERE IN BREVE

Buon Album

PANORAMICA RECENSIONE

Voto Melodicamente

Latest

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Newsletter

[tds_leads input_placeholder="Email address" btn_horiz_align="content-horiz-center" pp_msg="SSd2ZSUyMHJlYWQlMjBhbmQlMjBhY2NlcHQlMjB0aGUlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyMyUyMiUzRVByaXZhY3klMjBQb2xpY3klM0MlMkZhJTNFLg==" msg_composer="" display="column" gap="10" input_padd="eyJhbGwiOiIxM3B4IDEwcHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxMnB4IDhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCA2cHgifQ==" input_border="1" btn_text="I want in" btn_icon_size="eyJhbGwiOiIxOSIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE3IiwicG9ydHJhaXQiOiIxNSJ9" btn_icon_space="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIn0=" btn_radius="0" input_radius="0" f_msg_font_family="831" f_msg_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_msg_font_weight="400" f_msg_font_line_height="1.4" f_input_font_family="831" f_input_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEzIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" f_input_font_line_height="1.2" f_btn_font_family="831" f_input_font_weight="400" f_btn_font_size="eyJhbGwiOiIxMiIsImxhbmRzY2FwZSI6IjEyIiwicG9ydHJhaXQiOiIxMSJ9" f_btn_font_line_height="1.2" f_btn_font_weight="400" pp_check_color="#000000" pp_check_color_a="var(--center-demo-1)" pp_check_color_a_h="var(--center-demo-2)" f_btn_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjQwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3Njh9" btn_bg="var(--center-demo-1)" btn_bg_h="var(--center-demo-2)" title_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjEyIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTQiLCJhbGwiOiIxOCJ9" msg_space="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDAgMTJweCJ9" btn_padd="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTBweCIsImFsbCI6IjE3cHgifQ==" msg_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjZweCAxMHB4In0=" msg_err_radius="0" msg_succ_bg="var(--center-demo-1)" msg_succ_radius="0" f_msg_font_spacing="0.5"]
spot_img

Don't miss

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...
spot_imgspot_img

È morto Giorgio Armani, il “Re della Moda” si è spento a 91 anni

Si è spento oggi, giovedì 4 settembre 2025, Giuseppe “Giorgio” Armani, uno dei più grandi stilisti italiani e interpreti dell’eleganza contemporanea, come annunciato dalla...

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...
Buon AlbumAllison Flower: "Mirrors". La recensione